Quali sono le vere differenze tra KENZA Sugar Treatment e la comune ceretta?
Mentalità e approccio sono diversi.
I prodotti a base di resina adatti per la cera aderiscono alle cellule della pelle. Questo provoca dolore ingiustificato ad ogni strappo.
KENZA Professional non aderisce alle cellule vive, ma sono a quelle morte: esfolia delicatamente, mentre lascia la pelle liscia come seta.
Non attaccandosi alla pelle, è possibile ripassare sulla stessa zona più volte con la sicurezza di aver eliminato ogni pelo, evitando il rischio di creare arrossamenti o irritazioni.
Inoltre, la pasta di zucchero è completamente naturale e solubile in acqua, quindi facilmente removibile, al contrario di una resina.
Gli ingredienti di KENZA Professional sono completamente naturali. I prodotti a base di resina adatti per la cera possono contenere derivati del petrolio e prodotti chimici non garantiti contro contaminazioni di vario genere.
La tecnica utilizzata con i prodotti KENZA Professional prevede l’estrazione del pelo nella sua naturale direzione di crescita.
La ceretta rimuove il pelo contro il suo senso naturale di crescita provocando dolore ingiustificato.
Inoltre, grazie al suo sistema di applicazione, la pasta di zucchero penetra nel follicolo pilifero facilitando maggiormente la sua estrazione ed evitando il rischio che il pelo si spezzi o successivamente s’incarnisca.
Tutto ciò rende il metodo KENZA Sugar Treatment il sistema più amato dalle persone che soffrono l’epilazione con la ceretta ed il più ideale per l’epilazione delle zone sensibili.
Con KENZA Sugar Treatment, rispetto a chi utilizza la cera a caldo, non si corre il rischio di scottature sulle pelli sensibili.
Quello delle scottature è uno dei rischi che spesso intimidisce l’uomo e lo fa desistere dall’epilarsi dall’estetista professionista.
KENZA Professional si utilizza a temperatura corporea, garantendo assoluto comfort.